Circolare n. 11 - Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativa.
Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81: "Attuazione dell'art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, Leggi tutto...
I quesiti sul decreto 81/08: sull'obbligo di nomina del medico competente
Chiarimenti sull'articolo 25 del Testo Unico "Obblighi del medico competente": come ci si comporta nei casi Leggi tutto...
La mancanza della data certa sul documento di valutazione dei rischi è sanzionabile?
QUESITO: l'art. 55 comma 1 parla di omissione della valutazione dei rischi e non fa riferimento al comma 2 dell'art. 28. Leggi tutto...
Siamo lieti di divulgarvi quanto sotto espresso, per cercare di aiutarvi a disciplinare dubbi nelle modalità applicative "DATA CERTA" sui documenti. (esempio "VDR").
LA DATA CERTA - di Rolando Dubini, avvocato in Milano
Correttivo Decreto 81: il nuovo quadro sanzionatorio:
le modifiche "qualitative" (e non quantitative) al sistema sanzionatorio del Testo Unico secondo il decreto correttivo come cambiano i tipi di sanzioni, i loro effetti e i regimi di estinzione degli illeciti.
La mancata predisposizione dell'autocertificazione attestante l'avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi comporta la revoca del credito d'imposta previsto per le nuove assunzioni in soprannumero a tempo indeterminato, effettuate nel periodo 1° ottobre 2000 - 31 dicembre 2003.
Il nostro Studio in collaborazione con l’Ente Formatore Gruppo RTS mette a sua disposizione una serie di Corsi di Formazione totalmente GRATUITI nell’ambito della Sicurezza sul Lavoro.
*possibilità di effettuarli presso la vostra sede (su richiesta)
Rischio Basso
Rischio Medio
Rischio Alto
Date: da definire con il docente
Date: da definire con il docente
Date: da definire con il docente
Corsi online sulla sicurezza sul lavoro
Scopri i nostri corsi online sulla sicurezza sul lavoro! Tutti i corsi sono certificati E.F.E.I e gli attestati rilasciati sono validi a tutti gli effetti di legge
Corsi online D.lgs 81/08
Corsi online HCCP
Spot sicurezza sul lavoro
Vi proponiamo lo spot sulla sicurezza sul lavoro realizzato da Edillsicura per la regia di Pasquale Squitieri
Con il Patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno Feneal Uil Salerno - Filca Cisl Salerno - Fillea Cgil Salerno - Ance Salerno
I Principi di Applicazione del Metodo HACCP
Secondo l'art. 3, comma 2 del D. Lgs. 155/97: "Il responsabile della industria alimentare deve individuare nella propria attività ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e deve garantire che siano individuate, applicate, mantenute ed aggiornate le adeguate procedure di sicurezza".
La Valutazione di Impatto Acustico e Clima Acustico
Con la Legge 447/95, i soggetti titolari di progetti hanno l'obbligo di predisporre un'idonea documentazione di valutazione di impatto acustico relativa alla realizzazione di nuove opere. In caso di costruzione o ristrutturazione di nuove opere di qualche rilevanza, una delle prime conseguenze é l'introduzione di nuove potenziali sorgenti rumorose, capaci di alterare la situazione acustica dell'area.
La normativa vigente impone alle amministrazioni comunali di provvedere alla caratterizzazione acustica del proprio territorio in vista dell'adozione di piani di risanamento in ambito urbano. Le azioni di pianificazione e di bonifica richiedono lo studio dei fenomeni di inquinamento, considerando le relazioni di causa-effetto tra le sorgenti di emissione e i livelli di inquinamento registrati.
Ai sensi dell'art. 78 del D. Lgs. 81/08, i lavoratori hanno l'obbligo di:
sottoporsi ai programmi di formazione ed addestramento nel caso in cui il datore di lavoro lo disponga e comunque nei casi stabiliti;
utilizzare i DPI esclusivamente per lo scopo previsto, e comunque sempre secondo le istruzioni, la formazione e l'addestramento ricevuti;non apportare modifiche o manomissioni;