|
La Programmazione dei Lavori |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 13 Gennaio 2009 18:13 |
La normativa sia nelle opere pubbliche art. 36 DPR 554/99 prevede:
La predisposizione di un diagramma che rappresenti graficamente la pianificazione delle lavorazioni, nei suoi principali aspetti di sequenza logica e temporale, ferma restando la prescrizione all'impresa, in sede di capitolato speciale d'appalto, dell'obbligo di presentazione di un programma di esecuzione delle lavorazioni riguardante tutte le fasi costruttive intermedie, con la indicazione dell'importo dei vari stati di avanzamento dell'esecuzione dell'intervento alle scadenze temporali contrattualmente previste.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Marzo 2009 10:04 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 13 Gennaio 2009 18:07 |
Il Committente a norma dell'art. 2 D.Lgs. 494/96 è il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. La circolare ministeriale n. 30/98 ha specificato che tale soggetto deve essere una persona fisica, in quanto titolare di obblighi penalmente sanzionabili, individuandolo all'interno delle persone giuridiche pubbliche nel soggetto legittimato alla firma del contratto d'appalto.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Marzo 2009 10:07 |
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 13 Gennaio 2009 17:52 |
Il Committente a norma dell'art. 2
del D. Lgs 494/96 è il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione.
La circolare ministeriale n. 30/98 ha specificato che tale soggetto deve essere una persona fisica, in quanto titolare di obblighi penalmente sanzionabili, individuandolo all'interno delle persone giuridiche private nel legale rappresentante e/o nel soggetto legittimato alla firma del contratto d'appalto.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Marzo 2009 10:07 |
Leggi tutto...
|
Oneri della Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 13 Gennaio 2009 16:55 |
Il DPR 222/03 e la determina dell'autorità di vigilanza sui lavori pubblici indicano le modalità per la determinazione degli oneri della sicurezza, il principio di individuare gli oneri della sicurezza sui quali le imprese non possono fare sconti o ribassi d'asta risale al 1994, da allora la normativa si è infittita, norme e disposizioni riguardano sia le opere pubbliche che i lavori privati, in particolare:
La legislazione attualmente applicabile è la seguente:
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Marzo 2009 10:09 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 3 |