La sezione e le informazioni si basano su quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/08 Titolo VIII Capo II "Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro". La sezione da utili informazioni in merito alle grandezze che caratterizzano il rumore, danni uditivi ed effetti extra-uditivi, contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi, definizione delle fasce di rischio, ecc.
A chi è rivolta
In queste pagine si trovano utili indicazioni per le aziende private (imprese, società, cooperative, ecc), per gli enti pubblici e le pubbliche amministrazioni.
|
Formazione, Informazione, Addestramento |
|
|
|
Art. 36. - Informazione ai lavoratori
Il datore di lavoro provvede affinchè ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
- sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale;
sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro;
|
Leggi tutto...
|
Soggetti Coinvolti e Relativi Obblighi |
|
|
|
Datore di Lavoro
Ha l'obbligo di procedere alla valutazione del rumore presente nella propria azienda allo scopo di rilevare e valutare l'esposizione quotidiana dei lavoratori al rumore ed attuare gli interventi preventivi e protettivi indicati dal decreto stesso. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
|
Leggi tutto...
|
Quando un oggetto solido ed elastico, come un diapason, viene sollecitato meccanicamente, si mette a vibrare. Durante l'urto ha acquistato energia potenziale che nel moto successivo trasferisce, sotto forma di energia cinetica, alle particelle d'aria circostante mettendole in vibrazione intorno alla loro posizione di equilibrio statico.
|
Leggi tutto...
|
Nella storia dell'umanità, il rumore fu per millenni dovuto esclusivamente a cause naturali. In seguito con l'uso dei metalli, il rumore divenne anche un prodotto dell'attività umana, ma raggiungeva livelli intensi quasi esclusivamente in conseguenza di eventi bellici: successivamente, le armi da fuoco aumentarono il fragore delle battaglie. Ma è solo negli ultimi due secoli che l'umanità, con l'industrializzazione e la meccanizzazione, ha conosciuto il rumore con presenza costante e quotidiana nei luoghi di vita e di lavoro.
|
Leggi tutto...
|
Fino al 1991 il legislatore non fissava esplicitamente limiti di rumorosità negli ambienti di lavoro.
Si imponeva genericamente: "Nelle lavorazioni che producono scuotimenti, vibrazioni o rumori dannosi ai lavoratori, devono adottarsi i provvedimenti consigliati dalla tecnica per diminuirne l'intensità" (art. 24 DPR 303/1956).
|
Leggi tutto...
|
|
|
|