La sezione e le informazioni si basano su quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 Titolo VIII, attuazione delle direttive n°2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.
A chi è rivolta
In queste pagine si trovano utili indicazioni per le aziende private (imprese, società, cooperative, ecc), per gli enti pubblici e le pubbliche amministrazioni.
I servizi offerti da Sicurezza Senza Confini S.r.l.
Nelle pagine che seguono potete trovare i servizi offerti da Sicurezza Senza Confini S.r.l. in merito a:
- Predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi da da Esposizione a Vibrazioni Meccaniche
- Informazione dei lavoratori sui rischi da esposizione a vibrazioni meccaniche
|
Le Vibrazioni e il Documento di Valutazione dei Rischi |
I nuovi obblighi per le aziende e gli enti introdotti dalla nuova normativa
La Direttiva Europea 2002/44/CE del 25 giugno 2002, recepita nel sistema giuridico del nostro Paese con il D.Lgs. 187/05 ed ora con il D.Lgs. 81/08, è una norma legislativa di natura prevenzionale, ovvero volta ad evitare o, almeno, a ridurre l'esposizione all'agente lesivo dei lavoratori, poiché fissa due soglie che fanno scattare differenti azioni obbligatorie:
|
Leggi tutto...
|
Le grandezze fisiche e le modalità di stima dei tempi di esposizione adottate dalla normativa |
Il D.Lgs. 81/08 adotta le modalità di stima del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche in ambito lavorativo inserita nella Direttiva Europea 2002/44/CE.
Innanzitutto, la norma definisce le due modalità con cui le vibrazioni si trasmettono nell'organismo umano, proprio secondo la medesima casistica indicata, come già visto, dagli studi clinici ed epidemiologici:
|
Leggi tutto...
|
Le attrezzature, le macchine e le lavorazioni potenzialmente lesive per i lavoratori |
Nel campo lavorativo l'esposizione a vibrazioni meccaniche può avere luogo nell'ambito di una varietà notevolissima di processi, attività e processi che hanno luogo nell'industria manifatturiera, nel comparto delle costruzioni e nel settore estrattivo, nel settore agricolo-forestale, nei servizi, ecc.
|
Leggi tutto...
|
Cosa sono, perché si producono e perché possono nuocere alla salute |
Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola: in pratica, sono i piccoli spostamenti periodici di un elemento attorno al proprio punto di riferimento.
Esse vengono prodotte durante il funzionamento di una macchina o di una attrezzatura (moti alternati e scoppi di motori endotermici; moti alternati di motori elettrici;
|
Leggi tutto...
|
I rischi da esposizione lavorativa a vibrazioni meccaniche |
D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 187 - attuazione della direttiva 2002/44/CE - ora abrogato e sostituito dal D.Lgs. 81/08 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|